Skip to content

Coinvolgiamo
Le Comunità Per
La Sostenibilità

2025
Progetto - ManiGreen

2024
Progetto - WFF Culture Corner 🇺🇳

2050 To People è onorata di essere stata selezionata per aprire ufficialmente il Culture Corner al WFF (World Food Forum) dal 14 al 18 ottobre 2024. Centinaia di progetti sono stati presentati da tutto il mondo per partecipare al bando aperto per questo importante evento annuale svoltosi presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) a Roma, in Italia.

Attraverso l’arte, la musica e la danza, il cortometraggio “Land Art Soil Mandala” esprime ed esalta il nostro legame con la Terra e celebra il tema guida dell’evento principale del WFF 2024: “Buon cibo per tutti, per oggi e per domani”.

Il “Land Art Soil Mandala” è stato creato nella splendida cornice della Villa Asquer di Assemini, situata alle porte di Cagliari, capoluogo della Sardegna.

Al cortometraggio hanno collaborato artisti internazionali e sardi, tra cui un quintetto giovanile del Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi di Palestrina di Cagliari che insieme alle ballerine dell’accademia Movimento Poetico, hanno dato vita al mandala attraverso la musica, la danza e l’arte visiva.

Con questo ultimo progetto prosegue l’impegno di 2050 To People di promuovere l’inclusione e le pratiche sostenibili, di ispirare l’impegno dei giovani e di stimolare comportamenti e pensieri positivi attraverso la condivisione di esperienze artistiche. 

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno dato vita a questo meraviglioso progetto.

WFF Culture Corner - Short Film Land Art Soil Mandala

WFF Culture Corner - Clip Evento

Intervista WFF
Maddalena Puddu - Co-founder

Making Of - Land Art Soil Mandala

2024 Progetto - WFF Partner

2023
Progetto - Ami_CA

In collaborazione con il Parlamento Europeo e con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, della Marina Militare, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, dell’Anffas, di FIABA e di molti altri, 2050 To People, organizzazione no-profit, ha realizzato una mostra d’arte a cielo aperto incentrata sulla sostenibilità ambientale e sociale. Cagliari (CA), il capoluogo sardo, è stata la città scelta per la prima edizione del progetto intitolato Ami_CA.

La mostra itinerante a cielo aperto, per terra e per mare, si è svolta lungo la pista ciclabile di Su Siccu, affacciata sul mare. La mostra partiva dal Molo Ichnusa, di fronte all’hub di Luna Rossa, e terminava al Padiglione del Sale di Pier Luigi Nervi, recentemente restaurato.

Per enfatizzare lo scopo della mostra ed utilizzare consapevolmente l’arte nel territorio creando un dialogo con il singolo cittadino, il progetto ha incluso un ricco calendario di eventi, seminari e spettacoli legati ai temi della sostenibilità, con particolare attenzione all’ambiente, alla mobilità e all’inclusione sociale.

Mostra d'Arte A Cielo Aperto

Social Art

Street Art

Previous
Next

Bike Art

Previous
Next

Land Art

Abacus

Previous
Next

Mandala

Previous
Next

Urban Art

Wire Flamingos

Previous
Next

La Porta Del Mare

Previous
Next

Tensostructure

Previous
Next

Floating Constellations

Previous
Next

Mostra d'Arte
A Cielo Aperto - Clip

Eventi - Clip

Eventi

Previous
Next
Previous
Next
Previous
Next
Previous
Next

Backstage

2023 TG & Rassegna Stampa

Rai TG3

Rai TG3

2023 Progetto - Ami_CA - Partner

2022 Progetto

Un progetto di arte pubblica, registrato come evento della Settimana Europea della Mobilità 2022, ha interessato due aree di Roma all’insegna dell’ecologia e della mobilità.

Grazie a due interventi ideati da Ar2gether insieme al collettivo Sbagliato, l’area tra i pilastri del Viadotto di Pier Luigi Nervi all’ingresso dell’Auditorium Parco della Musica di Ennio Morricone e i muraglioni del Tevere, sotto Castel Sant’Angelo, vengono riqualificati con sedute, manti erbosi, un trattamento fotocatalitico che purifica l’aria, interventi di arte urbana e piste ciclabili che si illuminano di notte.

Questo progetto, il primo di Ar2gether, associazione no-profit, arriva fra i finalisti del premio MOBILITY ACTION 2023. Il premio AZIONE MOBILITÀ è stato lanciato dalla Commissione europea nel 2022 per premiare l’eccellenza nella gestione della mobilità. Il premio cerca di mettere in mostra le azioni di mobilità, che sono soluzioni di mobilità sostenibile presentate da organizzazioni della società civile, imprese, istituzioni educative, iniziative dei cittadini e comuni durante tutto l’anno.

A seguito di questo progetto iniziale e di altre stimolanti idee è nata l’organizzazione no-profit 2050 To People, con una nuova visione in cui la sostenibilità e l’inclusione sono il motore per un mondo migliore. La nostra motivazione è che l’intera comunità possa far parte integrante di una società inclusiva e volta al cambiamento.


Promuoviamo in modo efficace azioni concrete, tutte finalizzate all’interazione dell’intera comunità: cittadini, settore pubblico e privato, istituzioni accademiche.

 
2050 To People crede che attraverso le arti e gli eventi interattivi ed informativi, ognuno di noi comprenderà meglio la necessità di lavorare insieme per favorire l’attuazione degli SDGs nella nostra vita quotidiana.

2022 Mobility Action Video
della Commissione Europea

error: Content is protected !!