Skip to content

SEE A GREENER WORLD

Ami_CA è promosso da 2050 TO PEOPLE, un’associazione no profit nata per diffondere conoscenza e realizzare progetti che puntano sulla sostenibilità ambientale e sociale per promuovere gli importanti traguardi fissati dal Green Deal che vanno di pari passo con i 17 SDGs (Sustainable Development Goals).

Attraverso l’utilizzo consapevole di arte e creatività negli spazi aperti della città, 2050 TO PEOPLE organizza eventi di sensibilizzazione su larga scala per promuovere la sostenibilità, incoraggiando i singoli cittadini ad agire nelle proprie comunità. Eventi di questo tipo possono portare alla promozione di pratiche sostenibili che, a loro volta, contribuiscono a costruire un futuro migliore per tutti.

EARTH, HEART, ART

Arte e creatività sono un formidabile strumento di comunicazione perché parlano direttamente al cuore delle persone suscitando un coinvolgimento emotivo che nessuna campagna di comunicazione può emulare. 

Per questo, 2050 TO PEOPLE coinvolge artisti e performer nelle proprie attività, creando percorsi, esposizioni e performance legate ai temi della sostenibilità.

L’impiego consapevole di arte e creatività negli spazi aperti della città di Cagliari farà da sfondo ad una serie di eventi, seminari ed installazioni artistiche che si svolgeranno durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2023).

Il nostro progetto per Cagliari

Per il progetto 2023 su Cagliari sono stati selezionati alcuni degli obiettivi che richiamano e si ricollegano strettamente a tutti agli altri SDG: SDG 3 – Salute e Benessere; SDG 4 – Istruzione Di Qualità; SDG 7- Energia Pulita e Conveniente; SDG 8 – Lavoro Dignitoso e Crescità Economica; SDG 10 -Ridurre le Disuguaglianze; SDG 11 – Città e Comunità Sostenibili; SDG 13 – Agire Per Il clima; SDG 14 – La Vita Sott’Acqua.

L’obiettivo di Ami_CA2050 TO PEOPLE è rafforzare la conoscenza e le competenze della nostra comunità con una campagna di arte e creatività per l’educazione e la sensibilizzazione con l’organizzazione di eventi inclusivi insieme a primari sponsor locali e nazionali evidenziando la Corporate Cultural Responsability.

le installazioni artistiche site specific

Artista: Andrea Forges Davanzati

Le tensostrutture sono costruzioni geometriche che collegano diversi elementi tra loro tramite tensione. 

Bruno Munari ne ha costruite diverse collegando rami di piante in modo che non si tocchino tra loro. 

Lo scultore americano K. Snelson ne ha riprodotto lo schema base con tubi di acciaio inossidabile come l’opera realizzata per Cagliari.

L’opera esalta l’ingegno umano e la tecnica utilizzata per costruirla trasmette il principio che la resistenza può anche fare a meno del peso.

Artista: Andrea Forges Davanzati

La Porta del Mare si ispira alle forme lineari del designer Ron Gilad. L’opera vuole trasmettere l’immagine suggestiva di una porta aperta, posizionata in modo da sfiorare la superficie del mare. La scultura invita lo spettatore ad entrare in un altro spazio vitale, il mare, nel rispetto del nostro ambiente.

Artisti: Romeo Pinna, Paola Falconi, Enrica Badas, Francesca Sorrentino, Alberto Masala, Carlo Antonio Borghi & Aldo Tanchis

L’utilizzo delle ruote di biciclette e sedie a rotelle come sfondo per opere di arte getta una nuova luce sull’importanza della ruota, non più vista come semplice mezzo di trasporto ma come veicolo della forza della fantasia.
La moltitudine di colori che girano come un caleidoscopio richiamando il ciclo vitale dei fiori, celebra la potenza silenziosa della Natura ed invita alla riflessione.

Artista: Davide Volponi

Attraverso la Street Art l’artista coinvolge studenti e adulti con disabilità ed attraverso la creazione di un’opera d’arte frutto di un lavoro collettivo invita a condividere i benefici dell’inclusione sociale.

Attraverso simboli, parole, immagini e segni, un gruppo di artisti eterogeneo ed affiatato ci offre una riflessione sulla necessità di una azione collettiva per un mondo più sostenibile.

Artista: Andrea Forges Davanzati

L’opera rappresenta le costellazioni dello zodiaco realizzate con semisfere galleggianti ricoperte di vernice fosforescente e collegate tra loro.  Illuminandosi di notte, riflettono sulla superficie del mare la volta stellata. 

Osserviamo l’acqua e vediamo il cielo.

Artista: Alessandro Serri

Nel 1993 l’ornitologo Helmar Schenk fu il primo a documentare ufficialmente la nidificazione dei fenicotteri a Cagliari. Oramai i fenicotteri fanno parte integrante del paesaggio lagunare cagliaritano e si sono guadagnati l’affettuoso appellativo di Sa genti arrubia, la gente rossa. Loro hanno eletto Cagliari come loro patria e noi abbiamo scelto loro come portatori di un messaggio.

Rappresentarli in modo trasparente e delicato, con una silhouette in filo metallico verniciato di rosa, suggerisce allo spettatore di essere come loro, leggeri e schivi ospiti dell’ambiente.

Artista: Romeo Pinna

Questa installazione di Land Art è un’opera realizzata sul territorio con sostanze ammendanti naturali come concimi, sabbia drenante e alghe posidonia. L’assorbimento naturale della composizione disperge le sostanze naturali nel terreno rinnovando il loro ciclo vitale.

Il mandala orientale nella sua forma circolare è la raffigurazione dell’universo interiore. La sua costruzione è una riflessione sul mondo e sull’ambiente.

Artista: Josto Mura

Imparare giocando. Questo gioco di architettura urbana ispirato all’abaco stimola a porsi ancora una volta il quesito più impellente del cambiamento climatico. “Quanto tempo abbiamo per salvare il pianeta?” Impariamo dai bambini perché sono i più vicini al principio e perché il mondo verrà consegnato a loro. Gli adulti giocando con loro potranno soffermarsi ancora una volta su un tema che ricorre nei pensieri di tutti noi.

Eventi Community di Sostenibilità

Scopri gli Eventi Community di Sostenibilità durante la Settimana della Mobilità Europea 16-22 Settembre 2023

L’ ARTE PER IL PIANETA
Un percorso di installazioni artistiche che saranno allestite dal molo Ichnusa al Padiglione del Sale, dal 15 settembre al 29 ottobre.
L’ ARTE PER IL PIANETA
15 settembre 2023
Inaugurazione Ami_CA
15 settembre 2023
16 settembre 2023
Muoviamoci Tutti Green
Una passeggiata ecologica a piedi, in bici e via mare che si terrà alla pista Ciclopedonale Su Siccu, altezza Molo, sabato 16 settembre, h. 17:00.
16 settembre 2023
16 settembre 2023
Conosciamo le Scelte Green
Presentazione e prova di auto, bici e altri mezzi elettrici, che si terrà alla Pista Ciclopedonale Su Siccu, altezza Molo Sant’Elmo, sabato 16 settembre, h. 17:30
16 settembre 2023
17 settembre 2023
Impariamo il Green dai Piccoli
Laboratori, letture e performance per bambini a cura di Tuttestorie in collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) , presso il Parco Nervi, Padiglione del Sale, domenica 17 settembre, h. 17:30
17 settembre 2023
20 settembre 2023
Il Nostro Futuro Green
Convegno per i giovani adulti, Ospiti istituzionali, Partner del Progetto moderato da Anna Piras, Vice Direttrice Rai Parlamento, presso il Parco Nervi, Padiglione del Sale, mercoledì 20 settembre h. 9.30
20 settembre 2023

Evento ufficiale della Settimana Europea della Mobilità 2023

La nostra Comunità verso la Sostenibilità

In collaborazione con

EP_Signature_short RGB_IT_IT

Parlamento Europeo

eu

Commissione Europea

Logo_MASE_oriz

MASE

Logo Mit 11-2022

MIT

MiC_logo_esteso_BLU

Ministero della Cultura

LOGO MinTur_RepITA_RGB

Ministero del Turismo

Logo MM Vert Nero

Marina Militare

logo-regione

Regione Sardegna

Identità srsvs_def_page-0001

Sardegna 2030

città-cagliari

Città Metropolitana di Cagliari

comune-ca

Comune di Cagliari

autorità-portuale

Autorità Portuale

conf

Confindustria

fondazione di sardegna1

Fondazione di Sardegna

Marchio-orizzontale-positivo

Banco di Sardegna

anffas

Anffas

fiaba

FIABA

FIAB Cagliari

FIAB Cagliari

sogaer

Soager

lega-navale-ita

Lega Navale Italiana

atena

Atena

cagliari-calcio

Cagliari Calcio

tuttestorie_logo_Festival-Libreria

Tuttestorie

nati-per-leggere

Nati per Leggere

canottieri-ichnusa

Canottieri Ichnusa Cagliari

ics

Associazione ICS

molentargius

Parco Molentargius Saline

Marina di Sant'elmo

Marina di Sant'Elmo

Media Partner

Logo L'Unione Sarda

Gruppo L'Unione Sarda

conad

Conad

San Germano

Iren

Tanda & Spada

Tanda & Spada

ajo

Ajò Energia

special-car

Special Car

Logo Produttori Arborea

Arborea

Coldiretti Sardegna

Coldiretti Sardegna

crocchias

Crocchias

smeraldina

Smeraldina

ichnusa

Ichnusa

generali

Generali Assicurazioni

frem

Frem Group

torental

Torental

ctm

CTM

sacchetti

Impresa Sacchetti

qobi

Qobi Digital

devellis-1

De Vellis

Metaside_art white-01

Metaside.art

upschool

UpSchool

playcar

Playcar

RM - Logo verde society

Remoove

ILDA Logo

Ilda Sardinia

tnv

The Net Value

seopirates

SEO Pirates

easycletta

Easycletta

limar

Limar

logo

SG SRL

fast

Fast Mobility

nuovacristal

Nuova Cristall Srl

papirosarda

Papiro Sarda

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS FOR CAGLIARI

2050 TO PEOPLE collabora con l’Associazione Anffas Onlus Sardegna, aderente alla rete associativa nazionale Anffas, a tutela dei diritti delle persone, indirizzando le proprie azioni a promuovere il rispetto dei diritti umani e la piena inclusione della persona nella società.

Uno dei nostri obiettivi è l’E-ducation, che mira a promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza della mobilità sostenibile e dell'elettrificazione nel settore trasporti partendo proprio dallo sviluppo della loro conoscenza tra le nuove generazioni e promuovendo così un cambiamento di pensiero etico- culturale sul tema della mobilità sostenibile a favore del rispetto dell'ambiente e dei notevoli benefici per la salute.

Il cambiamento climatico, assieme alla perdita di biodiversità, è una delle più grandi sfide che il nostro mondo abbia mai affrontato. L’aumento delle temperature medie globali sta infatti compromettendo il nostro clima e tali effetti, se non contrastati con azioni concrete, sono destinati ad aggravarsi nei prossimi anni.

L'immensa distesa d'acqua dei nostri mari ed oceani costituisce il più grande ecosistema del nostro pianeta. Un sistema che contribuisce a regolare il clima, fornisce circa la metà dell'ossigeno necessario alla vita e assorbe circa la metà dell'ossigeno necessario alla vita e assorbe più di un quarto del biossido di carbonio. Come possiamo proteggere oceani e mari e conservare Come possiamo proteggere oceani e mari e conservare le risorse acquatiche e le biodiversità marine?

L’obiettivo di Cagliari è sensibilizzare i propri cittadini all’attenzione verso l’ambiente promuovendo in pieno la sostenibilità in tutte le sue forme positive. Proprio in quest’ottica Cagliari scende di nuovo in campo per candidarsi come Capitale Verde Europea 2025. Il capoluogo partecipa con il supporto e il coordinamento della Città Metropolitana. Il riconoscimento, istituito dalla Commissione Europea nell'ambito dell'European Green Capital Award, ha l'obiettivo di premiare le città europee verdi con oltre 100 mila abitanti che possano essere prese come modello per le proprie soluzioni innovative e sostenibili.

Il progetto "Elettrificazione verde della Sardegna”, inserito tra i Multi-Stakeholders Energy Compact delle Nazioni Unite e considerato come modello per la diffusione dell'elettrificazione e la transizione energetica a livello globale, prevede di raggiungere una serie di obiettivi entro il 2030, in particolare il superamento della produzione di energia da fonti fossili attraverso la loro sostituzione con impianti rinnovabili, principalmente fotovoltaico ed eolico e allo stesso tempo la diffusione di tecnologie per l'elettrificazione degli usi finali (SDG 7) come mobilità elettrica, sistemi per il riscaldamento e raffreddamento degli ambienti, l'efficientamento energetico e le piastre ad induzione.